TEATRO ROMOLO VALLI

Foto di Andrea Scardova (Fototeca Istituto beni culturali Regione Emilia-Romagna)
Foto di Andrea Scardova (Fototeca Istituto beni culturali Regione Emilia-Romagna)
Foto di Andrea Scardova (Fototeca Istituto beni culturali Regione Emilia-Romagna)
Foto di Andrea Scardova (Fototeca Istituto beni culturali Regione Emilia-Romagna)

Il Teatro Municipale Romolo Valli fu inaugurato nella sua veste attuale il 21 aprile 1857 con “Vittore Pisani”, un’opera musicata dal reggiano Achille Peri, e con “Carlo il Guastatore”, un ballo del coreografo Giuseppe Rota. A Reggio Emilia, già dalla seconda metà del Seicento, ogni palazzo nobile disponeva di uno spazio adibito alle rappresentazioni teatrali; il nuovo edificio fu realizzato nell’area occupata anticamente dalla piazza d’armi della Cittadella, in modo da avere tutta la magnificenza che i reggiani desideravano.
Il Municipale vanta un colonnato dorico su tre gradoni di granito, un maestoso porticato sul quale si erge il piano nobile, con quattordici statue sul possente cornicione a decorare la facciata. Lo spazio del retropalco è ampio, l’apertura del boccascena è di quasi 14 metri, la larghezza del palcoscenico ne misura 31 e la profondità 26. Sul palcoscenico è installato un organo costruito nel 1815 da Luigi Montesani di Mantova, recentemente restaurato. Le scene venivano dipinte nella sala di scenografia posta sopra la platea.

Dal 1957 la gestione del Teatro è completamente comunale. Negli anni Settanta è stato dotato di una cabina di regia, successivamente sono stati installati un impianto televisivo a circuito chiuso e un impianto luci per le attuali esigenze sceniche, oltre a impianti tecnici per i cambiamenti meccanici delle scene. Nei laboratori interni l’artigianato locale specializzato prosegue la tradizione ottocentesca. Nel Ridotto si svolgono convegni e mostre, mentre la sala degli scenografi è stata trasformata in sala prove dei balletti. L’Archivio mette a disposizione un moderno ufficio di documentazione.
Attualmente, oltre alle stagioni d’opera lirica, il Municipale organizza stagioni di danza, prosa e concerti di musica. ll teatro è gestito dalla Fondazione I Teatri di Reggio Emilia, che è attiva in quasi tutti i settori dello spettacolo dal vivo e si avvale di un sistema unico in Italia: tre teatri raccolti attorno a una piazza nel cuore della città. Tra questi, appunto, quello intitolato all’attore Romolo Valli e dedicato principalmente all’opera, ai concerti e ai musical.

TEATRO ROMOLO VALLI - Piazza Martiri del 7 luglio - 42121 Reggio Emilia
Visualizza su google maps

LOVETRAIN2020 - Emanuel Gat Dance

un’ode coreografica al sound e all’atmosfera degli anni ’80 - coreografia di Emanuel Gat - creatori e danzatori: Eglantine Bart, Thomas Bradley, Robert Bridger, Gilad Jerusalmy, Péter Juhász, Michael Loehr, Emma Mouton, Eddie Oroyan, Rindra Rasoaveloson, Ichiro Sugae, Karolina Szymura, Milena Twiehaus, Sara Wilhelmsson, Jin Young Won 

La Capella Reial de Catalunya - Le Concert des Nations

Jordi Savall, direttore - nel programma Stabat Mater di Marc-Antoine Charpentier, di Domenico Scarlatti e di Giovanni Battista Pergolesi

Mahler Chamber Orchestra

Pekka Kuusisto, direttore e violino solista - musiche di Charles Ives, Felix Mendelssohn e Ludwig van Beethoven

Filarmonica Arturo Toscanini

Roberto Abbado, direttore - Valery Sokolov, violino - musiche di Samuel Barber e Modest Musorgskij

WE WILL ROCK YOU - THE MUSICAL

musiche di Queen e Ben Elton - regia di Michaela Berlini - scene Colin Mayes - costumi Nunzia Aceto - produzione Claudio Trotta per Barley Arts insieme a Queen Theatrical Productions - durata: due ore circa

In C - Sasha Waltz & Guests / Terry Riley

ideazione e coreografia di Sasha Waltz - ideazione e drammaturgia di Jochen Sandig - danza e coreografia Sasha Waltz & Guests - musiche: In C di Terry Riley, eseguito da Bang on a Can All-Stars- costumi Jasmin Lepore - lighting design Olaf Danilsen

TUTTI PARLANO DI JAMIE - IL MUSICAL

da un’idea di Jonathan Butterell - musiche di Dan Gillespie Sells su libretto di Tom Macrae - regia di Piero Di Blasio - con G. Commare, B. Cola, F. Mannella, L. Di Donato, L. Angelillo, B. Boschi, U. Noto, M. Savoia, S. Gimelli Morosini - direzione musicale Dino Scuderi - ensemble G. Abbracciavento, E. Barani, R. Ediogu, G. Ernani Di Tizio, E. Mariniello, G. Menozzi, M. Pellegri, G. Tino - Viola Produzioni / OTI Officine Del Teatro Italiano

Die Deutsche Kammerphilharmonie Bremen

Paavo Järvi, direttore - Sol Gabetta, violoncello - musiche di Franz Joseph Haydn e Robert Schumann

Info

Piazza Martiri del 7 luglio - 42121 Reggio Emilia
0522 458811
biglietteria@iteatri.re.it
Web

Scheda

Anno di costruzione
1857
Anno inizio attività
1857
Secolo costruzione
XIX
Sale
2
Posti
1288
Proprietà
Pubblico
Programmazione
PROSA, CONCERTI, LIRICA, DANZA, ALTRO
Dati storici
Scheda IBC