TEATRO LUIGI RASI

Foto di Cesare Fabbri (Archivio fotografico Teatro Luigi Rasi di Ravenna)
Foto di Cesare Fabbri (Archivio fotografico Teatro Luigi Rasi di Ravenna)
Foto di Cesare Fabbri (Archivio fotografico Teatro Luigi Rasi di Ravenna)
Foto di Cesare Fabbri (Archivio fotografico Teatro Luigi Rasi di Ravenna)

La chiesa di Santa Chiara, parte di un monastero realizzato da Chiara da Polenta nel 1250 e soppresso nei primi dell’Ottocento dagli editti napoleonici, venne convertita in teatro nel 1874, quando il Comune di Ravenna cedette l’edificio all’Accademia Filodrammatica. Fu inaugurato l’8 maggio 1892 con una commedia di Alexandre Bisson, “Il deputato di Bombignac”, e un monologo scritto per l’occasione da Luigi Rasi, attore e drammaturgo di origine ravennate, a cui nel 1919 il nuovo luogo deputato agli spettacoli fu intitolato. Della chiesa antica rimangono la facciata, che oggi dà ingresso in platea, e l’abside, incastonata in un’area scenica relativamente ridotta ma unica nel suo genere.

Attivo fino al 1943 grazie all’intensa programmazione della “Società Artistica Drammatico-Musicale”, il “Rasi” ha riaperto nel dopoguerra, dopo una ristrutturazione che ne ha aumentato la capienza. Dal 1991 è sede di “Ravenna Teatro”, teatro stabile di innovazione diretto da Marcella Nonni e fondato dal “Teatro delle Albe” e dalla “Compagnia Drammatico Vegetale”, a cui il Comune di Ravenna ha affidato la gestione. Oltre a proporre spettacoli di drammaturgia contemporanea conduce da anni un progetto di “coltura teatrale” della città con i laboratori della non-scuola nei licei e negli istituti tecnici di Ravenna.

TEATRO LUIGI RASI - Via di Roma, 39 - 48121 Ravenna
Visualizza su google maps

Brum

di Pietro Fenati con Pietro Fenati, Elvira Mascanzoni consulenza musicale e musiche di Koro Izutegui mixaggio musiche Emilio Albertoni voci registrate Michele e Manuel Rossano organizzazione William Rossano, Sara Maioli produzione Ravenna Teatro

La semplicità ingannata

di e con Marta Cuscunà - assistente alla regia Marco Rogante - disegno luci Claudio “Poldo” Parrino - disegno del suono Alessandro - drigotti - realizzazioni scenografiche Delta Studios, Elisabetta Ferrandino - co-produzione Operaestate Festival Veneto e Centrale Fies

Rasha Nahas

Voci e Musiche dalla Palestina. Voce solista e chitarra Rasha Nahas- basso Jelmer De Haan - batteria Altair Chague - in collaborazione con Festival delle Culture

L'"infanzia" di Ravenna. Educazione, socialità e assistenza dall'Unità agli anni Settanta

con Giancarlo Cerasoli Giovanni Gardini Fabio Lelli Alessandro Luparini Laura Orlandini

1993: Ravenna città aperta

Ravenna Teatro

Rapsodia fantastica

Associazione Figli d’Arte Cuticchio. Concerto di Giacomo Cuticchio con proiezione video. Sax Nicola Mogavero - violoncello Paolo Pellegrino - violino Marco Badami - trombone Fabio Piro - pianoforte e direzione Giacomo Cuticchio - video realizzato da Chiara Andrich.

Info

Via di Roma, 39 - 48121 Ravenna
0544 36239 - 3242957
organizzazione@ravennateatro.com
Web

Scheda

Anno di costruzione
1892
Anno inizio attività
1892
Secolo costruzione
XIX
Sale
1
Posti
445
Proprietà
Pubblico
Programmazione
PROSA
Dati storici
Scheda IBC