TEATRO LUIGI RASI

Foto di Cesare Fabbri (Archivio fotografico Teatro Luigi Rasi di Ravenna)
Foto di Cesare Fabbri (Archivio fotografico Teatro Luigi Rasi di Ravenna)
Foto di Cesare Fabbri (Archivio fotografico Teatro Luigi Rasi di Ravenna)
Foto di Cesare Fabbri (Archivio fotografico Teatro Luigi Rasi di Ravenna)

La chiesa di Santa Chiara, parte di un monastero realizzato da Chiara da Polenta nel 1250 e soppresso nei primi dell’Ottocento dagli editti napoleonici, venne convertita in teatro nel 1874, quando il Comune di Ravenna cedette l’edificio all’Accademia Filodrammatica. Fu inaugurato l’8 maggio 1892 con una commedia di Alexandre Bisson, “Il deputato di Bombignac”, e un monologo scritto per l’occasione da Luigi Rasi, attore e drammaturgo di origine ravennate, a cui nel 1919 il nuovo luogo deputato agli spettacoli fu intitolato. Della chiesa antica rimangono la facciata, che oggi dà ingresso in platea, e l’abside, incastonata in un’area scenica relativamente ridotta ma unica nel suo genere.

Attivo fino al 1943 grazie all’intensa programmazione della “Società Artistica Drammatico-Musicale”, il “Rasi” ha riaperto nel dopoguerra, dopo una ristrutturazione che ne ha aumentato la capienza. Dal 1991 è sede di “Ravenna Teatro”, teatro stabile di innovazione diretto da Marcella Nonni e fondato dal “Teatro delle Albe” e dalla “Compagnia Drammatico Vegetale”, a cui il Comune di Ravenna ha affidato la gestione. Oltre a proporre spettacoli di drammaturgia contemporanea conduce da anni un progetto di “coltura teatrale” della città con i laboratori della non-scuola nei licei e negli istituti tecnici di Ravenna.

TEATRO LUIGI RASI - Via di Roma, 39 - 48121 Ravenna
Visualizza su google maps

L'"infanzia" di Ravenna. Educazione, socialità e assistenza dall'Unità agli anni Settanta

con Giancarlo Cerasoli Giovanni Gardini Fabio Lelli Alessandro Luparini Laura Orlandini

A.L.D.E.

ideazione e direzione Giovanni Onorato, con Giovanni Onorato, Mario Russo, coproduzione INDEX, Romaeuropa Festival

Amazon Crime

testo BR Franchi, regia Clio Scira Saccà, con Maria Bacci Pasello, Eleonora Brioschi, Domenico Fiorillo, Elia Galeotti, produzione Compagnia Peso Piuma

RITA

dal testo di Marta Buchaca, regia di Alberto Giusta, con Denis Fontanari e Monica Garavello, produzione AriaTeatro

Sei la fine del mondo (letteralmente)

regia e testo Annachiara Vispi, con Valentina Ghelfi e Selene Demaria, in collaborazione con BeiRicordi, con il sostegno di Spin Time Labs, Sementerie Artistiche, Over_Emergenze Teatrali

L’ultima rivoluzione della “vecchia Europa”: tra garofani e monarchia

Dialogo tra le compagnie Hotel Europa e Hermanas Picohueso, i docenti Alfonso Botti e Stefano Salmi, coordinato dal prof. Michele Marchi.

Il Portogallo non è un paese piccolo / Portugal Não É Um País Pequeno

ideato e interpretato da André Amálio, coregia e coreografia di Tereza Havlíčková, musiche composte ed eseguite da Pedro Salvador, scenografia di Pedro Silva, produzione di Hotel Europa

Signora Dittatura / Dama Dictadura

creazione Picohueso Sisters, direzione e drammaturgia Lluki Portas, interpretazione Josep Orfila e Lluki Portas, luci Gal·la Peire Camps, coproduzione di Hermanas Picohueso con il Teatre Principal de Palma

Icaria, Icaria, Icaria / Icária, Icária, Icária

di Rui Pina Coelho, assistenza scenografica Catarina Barros, produzione TEP – Teatro Experimental do Porto

Il teatro contemporaneo della Penisola Iberica

Dialogo tra Gonçalo Amorim, Saúl Cabrera, Davide Carnevali, Leticia Martin Ruiz, coordinato da Rui Pina Coelho

Brevi interviste con donne eccezionali

testo di Joan Yago, con Maurizio Lupinelli, Gemma Carbone, Flaminia Pasquini Ferretti, Elisa Pol, regia Maurizio Lupinelli

Don Chisciotte davanti alle macerie dell’occidente

Incontro con Marco De Marinis e Marco Martinelli

CorpoArena

con Massimiliano Rassu, Massimiliano Farina e Edoardo Liverani, adattamento scenico Matteo Cavezzali

1993: Ravenna città aperta

Ravenna Teatro

Rapsodia fantastica

Associazione Figli d’Arte Cuticchio. Concerto di Giacomo Cuticchio con proiezione video. Sax Nicola Mogavero - violoncello Paolo Pellegrino - violino Marco Badami - trombone Fabio Piro - pianoforte e direzione Giacomo Cuticchio - video realizzato da Chiara Andrich.

Info

Via di Roma, 39 - 48121 Ravenna
0544 36239 - 3242957
organizzazione@ravennateatro.com
Web

Scheda

Anno di costruzione
1892
Anno inizio attività
1892
Secolo costruzione
XIX
Sale
1
Posti
445
Proprietà
Pubblico
Programmazione
PROSA
Dati storici
Scheda IBC