TEATRO SOCIALE

Foto di Andrea Scardova (Fototeca Istituto beni culturali Regione Emilia-Romagna)
Foto di Andrea Scardova (Fototeca Istituto beni culturali Regione Emilia-Romagna)
Foto di Andrea Scardova (Fototeca Istituto beni culturali Regione Emilia-Romagna)
Foto di Andrea Scardova (Fototeca Istituto beni culturali Regione Emilia-Romagna)

Progettato intorno al 1920 da Francesco Aurelio Tosi, il Teatro Sociale di Novafeltria deve il suo nome al fatto che, a quell’epoca, la sua proprietà era riconosciuta alla “Società del Carnevale”. L’esterno offre allo sguardo cinque finestre con cornici liberty che si aprono al piano superiore, sovrastate da un fastigio a pinnacoli con una grande lira al centro. L’interno, contraddistinto da elementi stilistici di gusto tardo liberty e art déco, presenta un’elegante sala teatrale a ferro di cavallo, tre ordini di balconate e una “piccionaia”. L’inaugurazione risale al 3 ottobre 1925, con la messa in scena della “Bohème” di Giacomo Puccini.

Attualmente propone una stagione teatrale che include un programma di spettacoli di teatro contemporaneo, lavori rivolti ad un pubblico di tutte le età, matinée per le scuole, incontri multidisciplinari, residenze artistiche, prove aperte, progetti di alta formazione rivolti ad adolescenti e adulti. La direzione artistica è affidata a Isadora Angelini e Luca Serrani dell’Ass. Cult. Angelini-Serrani | Teatro Patalò, compagnia in residenza al Teatro Sociale. Il progetto è realizzato con la collaborazione di ATER Fondazione e L’arboreto – Teatro Dimora, con il contributo della Regione Emilia-Romagna e dell’Amministrazione Comunale di Novafeltria.

TEATRO SOCIALE - Via Giuseppe Mazzini, 69 - 47863 Novafeltria (RN)
Visualizza su google maps

Video

il teatro è aperto!

Festa di inaugurazione Teatro Sociale 2023
NUOVA FA • BU • LA // Stagione teatrale 2023-2024 al Teatro Sociale Novafeltria con spettacoli, dialoghi, incontri, prove aperte, matinée per le scuole, workshop e mostre.
  • 23 novembre 2023 - 04 aprile 2024
Indirizzo
Via Giuseppe Mazzini, 69 - 47863 Novafeltria (RN)
NUOVA FA • BU • LA // Stagione teatrale 2023-2024 al Teatro Sociale Novafeltria con spettacoli, dialoghi, incontri, prove aperte, matinée per le scuole, workshop e mostre.
  • 23 novembre 2023 - 04 aprile 2024
Indirizzo
Via Giuseppe Mazzini, 69 - 47863 Novafeltria (RN)

DONNE SULL’ORLO DI UN MIRACOLO ECONOMICO

ispirato al documentario di Stefano Bisulli e Roberto Naccari - di e con Nicoletta Fabbri - con lo sguardo di Elena Bucci - cura e drammaturgia del suono Franco Naddei - luci Loredana Oddone - produzione Le belle bandiere - in collaborazione con Comune di Rimini e Regione E-R

ARS LONGA VITA BREVIS

Davide Tura in Trio - Davide Tura pianoforte - Arjada Hasanaj violino - Veronica Conti violoncello

ODRADEK

uno spettacolo di Menoventi - con Consuelo Battiston e Francesco Pennacchia - drammaturgia, regia e luci Gianni Farina - musiche e sound design Andrea Gianessi - scene Andrea Montesi, Gianni Farina - produzione Menoventi/E Production, Ravenna Festival, Accademia Perduta/Romagna Teatri, Operaestate Festival Veneto/CSC - in collaborazione con Masque teatro

TRUCIOLI

Materiale residuo altamente infiammabile - drammaturgia Giulia Zacchini - con Francesco Rotelli e Luca Zacchini - produzione Teatro Metastasio di Prato - Gli Omini

TELL TALE

di e con Isadora Angelini Luca Serrani - con la partecipazione di Agata Serrani ed Edoardo Serrani - musiche originali e cura del suono Luca Fusconi - disegno luci Luca Serrani e Simone Griffi - Produzione Teatro Patalò con il contributo di Regione E-R - Residenze artistiche Santarcangelo dei Teatri, L’Arboreto Teatro Dimora di Mondaino, Teatro Petrella, Arti e Spettacolo L’Aquila

IL QUOTIDIANO INNAMORAMENTO

rito sonoro di e con Mariangela Gualtieri - con la guida di Cesare Ronconi - cura e ufficio stampa Lorella Barlaam - produzione Teatro Valdoca - con il contributo di Regione E-R, Comune di Cesena

NEL TEMPO CHE CI RESTA

Elegia per Giovanni Falcone e Paolo Borsellino - Testo e regia César Brie - con Marco Colombo Bolla César Brie Elena D’Agnolo Rossella Guidotti Donato Nubile - Produzione Campo Teatrale - Teatro dell’Elfo

ICARO CADUTO

con Gaetano Colella - regia Enrico Messina - testo Gaetano Colella - produzione ArmamaxaTeatro/PagineBiancheTeatro

Info

Via Giuseppe Mazzini, 69 - 47863 Novafeltria (RN)
0541 921935 376 1531172
novafeltria@teatrivalmarecchia.it
Web

Scheda

Anno inizio attività
1925
Secolo costruzione
XX
Sale
1
Posti
219
Proprietà
Pubblico
Programmazione
PROSA, CONCERTI
Dati storici
Scheda IBC