Direzione Artistica Junior under 35. Emilia Romagna Teatro Fondazione apre la selezione

21 ottobre 2025

Emilia Romagna Teatro Fondazione ha pubblicato un avviso di selezione non vincolante per il conferimento dell’incarico di Direzione Artistica Junior, una figura introdotta dal Decreto Ministeriale 463 del 23 dicembre 2024 e destinata a rivestire un ruolo di rilievo nella progettualità artistica e strutturale dell’Ente.

La Direzione Artistica Junior sarà nominata dal Consiglio di Amministrazione, su proposta della Direzione Generale e della Direzione Artistica, e sarà scelta tra persone under 35 attive nel settore culturale e teatrale, con comprovate competenze artistiche e visione progettuale e culturale. L’incarico, in via esclusiva per l’ambito teatrale, avrà durata fino al 31 ottobre 2029.

La figura affiancherà la Direzione Artistica nella definizione, programmazione e realizzazione delle attività rivolte alla ricerca di nuovi artisti e spettacoli, con particolare attenzione ai giovani emergenti e ai nuovi linguaggi delle arti performative, promuovendo il ricambio generazionale e rafforzando il legame tra teatro e nuove generazioni di artisti e spettatori.

Tra le responsabilità principali rientrano il supporto alla progettualità artistica, l’approfondimento delle nuove drammaturgie nazionali e internazionali, l’affiancamento ai processi di messa in scena e la progettazione di percorsi di approfondimento delle opere produttive o ospitate da ERT. La figura dovrà anche curare la relazione con il pubblico, in particolare con i più giovani, sviluppando progetti che coinvolgano le scuole e la Scuola di Teatro “Iolanda Gazzerro”, oltre a proporre innovazioni nell’utilizzo degli spazi teatrali diffusi nelle cinque città della Fondazione.

In coordinamento con la Direzione Generale, la Direzione Artistica Junior contribuirà ad allineare la programmazione agli obiettivi strategici, finanziari e gestionali dell’Ente, partecipando alla definizione di budget e piani di produzione, nonché alla raccolta di dati per la valutazione degli esiti artistici e per gli obblighi ministeriali.

Tra i requisiti richiesti, figurano il diploma di scuola media superiore, un’esperienza – anche breve – nella produzione e gestione di eventi culturali, la conoscenza del panorama artistico nazionale e internazionale, la capacità di lavoro in team e la padronanza degli strumenti informatici e della lingua inglese (altre lingue costituiranno titolo preferenziale).

Le competenze richieste comprendono una sensibilità per le innovazioni del linguaggio teatrale, capacità di mediazione tra esigenze artistiche e sostenibilità gestionale, doti organizzative e di problem solving, oltre a una comunicazione efficace e attitudine relazionale. Tra le caratteristiche personali: creatività, entusiasmo, flessibilità, spirito di iniziativa e orientamento al risultato.

Le candidature dovranno essere inviate entro domenica 2 novembre 2025 alle ore 23.59 all’indirizzo PEC selezionedirezione@pec.emiliaromagnateatro.com