- Data di pubblicazione
- 04/01/2024
- Ultima modifica
- 04/01/2024
Tra drammaturgia fisica e scrittura teatrale. Tre percorsi di alta formazione alla Scuola di ERT
Bandi aperti fino a febbraio
Sono dedicati alla drammaturgia fisica e alle diverse forme di scrittura teatrale i nuovi percorsi di Alta formazione professionale proposti dalla Scuola di Teatro Iolanda Gazzerro di Emilia Romagna Teatro ERT / Teatro Nazionale. Dopo il successo della formula sperimentato lo scorso anno, anche per il 2024 la scuola diretta oggi da Valter Malosti si struttura in singoli corsi dedicati al perfezionamento di tecniche e linguaggi dell’arte scenica. I nuovi bandi pubblicati sono tre. I primi due si inseriscono nella rassegna Carne di ERT e sono rivolti a a giovani attrici/tori, danzatrici/tori, coreografe/i e performer. Il termine di iscrizione per entrambi i percorsi è il 12 febbraio.
Si comincia con la masterclass Physical Theatre condotta dal coreografo internazionale Hannes Langolf, artista tedesco di base londinese, protagonista degli ultimi spettacoli dei DV8, collaboratore in opere di artisti come William Forsythe, Angelin Preljocaj, Wayne McGregor, Akram Khan, con un nuovo lavoro, How About Now, che si vedrà in prima assoluta al Teatro Bonci di Cesena l’8 marzo 2024 e il 10 marzo al Teatro Arena del Sole di Bologna. Durante il corso intensivo di due settimane (11 – 23 marzo 2024), il pedagogo guiderà gli allievi e le allieve nello sperimentare la relazione tra danza e teatro a partire dal corpo. Sempre nell’ambito dei percorsi formativi dedicati allo studio delle interazioni tra danza e teatro a partire dal corpo e dal movimento, arriva poi Drammaturgia fisica, una masterclass con Michela Lucenti (8-20 aprile 2024), curatrice del focus Carne e artista associata di ERT, che accompagnerà le/i frequentanti nello sviluppo di un linguaggio multidisciplinare a partire dal corpo come primo strumento d’indagine artistica.
Il terzo bando della Scuola è invece dedicato a drammaturghe/i, attrici/attori e registe/i. Il percorso, intitolato Drammaturgie. Cantiere di scrittura teatrale, è condotto da Angela Dematté, Chiara Lagani e Rodolfo Sacchettini, e ha l’obiettivo di sostenere e valorizzare il repertorio drammaturgico contemporaneo, offrendo un percorso di perfezionamento con maestre/i ed esperti di scrittura teatrale. Nell’arco di circa quattro mesi, si andrà a costituire un vero e proprio “cantiere” di scrittura drammaturgica, con un approccio maieutico e non dogmatico volto a valorizzare la creatività di ogni allievo e al contempo rendere il percorso arricchente per l’intero gruppo. Terreno comune sarà il tema del rapporto dell’uomo con l’ambiente e dell’Antropocene. Al termine del corso, è previsto un reading collettivo dei brani e dei testi realizzati dalle allieve e dagli allievi, che sarà presentato nelle programmazioni dei teatri e/o degli spazi gestiti di ERT. Per questo percorso è possibile candidarsi fino a giovedì 8 febbraio 2024.
I bandi completi al sito scuola.emiliaromagnateatro.com