Farsi Luogo. Riapre il Teatro Rasi con il debutto di Pianura con Marco Belpoliti
Il 18 e 19 febbraio a Ravenna
Sono bastati appena sette mesi per fare del Teatro Rasi uno spazio di dimensione europea in cui ospitare al meglio le tante, diverse esperienze della ricerca teatrale contemporanea che necessitano di spazi adeguati alla multidisciplinarietà. I lavori di miglioramento, riqualificazione e innovazione funzionale del teatro ravennate finanziato da Regione Emilia-Romagna, Comune di Ravenna, Ravenna Teatro (con risorse FSC 2014-2020 Piano Operativo della Regione Emilia-Romagna) si sono conclusi nei tempi previsti e a Ravenna si festeggia la riapertura con una due giorni di incontri, proiezioni e spettacoli. L’appuntamento è per il 18 e 19 febbraio con un programma all’insegna di quel Farsi luogo, che “fa del teatro un luogo privilegiato della relazione e dell’incontro con l’altro e che costruisce il suo spazio e il suo tempo nella condivisione a partire da quelle radici antiche, non sostituibili, del coro-polis”. Lo stile e le prospettive, insomma, sono inconfondibilmente quelli del Teatro delle Albe che abita il Rasi e che ne ha fatto nei decenni un luogo di incontro e crescita di intere generazioni di artisti e artiste del contemporaneo, ma anche di pubblici, cittadini e cittadine coinvolti nelle tante esperienze partecipate guidate da Marco Martinelli ed Ermanna Montanari assieme agli altri attori, attrici e collaboratori della compagnia.
Evento di punta della due giorni è la prima nazionale di Pianura, di e con Marco Belpoliti, spettacolo tratto dall’omonimo libro dello scrittore (Einaudi 2021) che con queste sue recenti pagine attraversa un paesaggio naturale e umano ricco di vita e sfumature. A partire dal romanzo, e con la regia di Marco Martinelli, Belpoliti conduce lo spettatore in quel paesaggio di terra e di volti che caratterizza la pianura Padana. “Pochi luoghi come la Pianura Padana sono allo stesso tempo evidenti e misteriosi – si legge nelle note – Cuore geografico e produttivo del Paese, la pianura si dispiega allo sguardo esterno apparentemente senza ombre o angoli nascosti: tutti, guardandola da fuori, pensiamo di conoscerla. Ma se ci fermiamo a osservarla meglio, se proviamo a capirla davvero, ecco che, come se d’improvviso salisse quella nebbia che spesso l’avvolge, la pianura diventa un’ipotesi, un oggetto misterioso, un teatro a cielo aperto di malinconie e fantasmi. Marco Belpoliti, che in quelle terre c’è nato, ha intrapreso un viaggio fisico e intellettuale attraverso la Pianura Padana: ne percorre le strade, ne racconta le città e i “paeselli”, ma, soprattutto, ne evoca gli abitanti. Tra questi, molti amici e compagni di avventure, da Gianni Celati a Luigi Ghirri, da Piero Camporesi a Giovanni Lindo Ferretti, da Giuliano Scabia a Giulia Niccolai, da Ermanna Montanari a Giuliano Della Casa, da Sandro Vesce a Marco Martinelli, e tanti altri che abitano quelle terre con la loro arte e la loro bizzarria. Ne escono così fuori un libro e uno spettacolo o allo stesso tempo intimi e collettivi, quasi un’autobiografia in forma di paesaggio, striata di struggenti nostalgie, capace di raccontare una parte fondamentale dell’Italia, oggi come non mai messa di fronte a una crisi, anche d’identità: ma sapere da dove si viene è il primo passo per procedere verso il futuro”.
Lo spettacolo sarà in scena il 18 e 19 febbraio alle 21, a coronamento di due giornate ricche di altri appuntamenti: il 19 febbraio alle 11.30 si parlerà di Politiche culturali e spazi di creazione con Alessandro Argnani, condirettore di Ravenna Teatro, Elena Di Gioia, Delegata del Sindaco alla Cultura di Bologna e Città metropolitana, Fabio Sbaraglia, Assessore alla Cultura Comune di Ravenna e col manager culturale Paolo Verri. Alle 18 Marco Martinelli legge Farsi luogo. Varco al teatro in 101 movimenti (Cue Press, 2015) e a seguire si potrà vedere Ulisse XXVI, un film di Martinelli con voce e figura di Ermanna Montanari (2021, 16′). Tutti gli appuntamenti, tranne lo spettacolo serale, sono a ingresso libero.
Video
- Data di pubblicazione
- 15/02/2022
- Ultima modifica
- 22/02/2022