TEATRO STORCHI

Foto di Andrea Scardova (Fototeca Istituto beni culturali Regione Emilia-Romagna)
Foto di Andrea Scardova (Fototeca Istituto beni culturali Regione Emilia-Romagna)
Foto di Andrea Scardova (Fototeca Istituto beni culturali Regione Emilia-Romagna)
Foto di Andrea Scardova (Fototeca Istituto beni culturali Regione Emilia-Romagna)

Fu Gaetano Storchi, nella seconda metà del secolo XIX, a far costruire a proprie spese e a scopi benefici l’omonimo teatro, realizzato dall’architetto Vincenzo Maestri. Utilizzando parte degli introiti serali fondò un’opera oia al fine di soccorrere malati e bisognosi.
Al momento dell’inaugurazione, avvenuta la sera del 24 marzo 1889 con l’opera “Le donne curiose” musicata da Emilio Usiglio, il teatro mostrava una platea con pianta a ferro di cavallo accessibile da un atrio con colonnine di ghisa e un loggione con parapetto in ferro e gradinata lignea.
La sala esibiva la copertura a catino dipinta dal carpigiano Fermo Forti (con l’aiuto di Giuseppe Migliorini) che, con toni chiari e immagini allegoriche, raffigurava l’apoteosi di Gioacchino Rossini e di Carlo Goldoni.

Assunto in gestione dal Comune di Modena nel 1981 è stato oggetto di restauri conclusi nel 1986; da quell’anno ha ripreso un’intensa attività rivolta prevalentemente alla prosa, ma attenta anche alla danza e alla musica.

TEATRO STORCHI - Largo Garibaldi, 15 - 41124 Modena
Visualizza su google maps

Tragùdia Il canto di Edipo

di Alessandro Serra liberamente ispirato alle opere di Sofocle e ai racconti del mito con Alessandro Burzotta, Salvatore Drago, Francesca Gabucci, Sara Giannelli, Jared McNeill, Chiara Michelini, Felice Montervino regia, scene, luci, suoni, costumi Alessandro Serra traduzione in lingua grecanica Salvino Nucera voci e canti Bruno de Franceschi produzione Sardegna Teatro, Teatro Bellini, Emilia Romagna Teatro ERT / Teatro Nazionale, Fondazione Teatro Due Parma in collaborazione con Compagnia Teatropersona, Fondazione I Teatri – Reggio Emilia
  • 15 novembre 2025 - 16 novembre 2025

giovanna dei disoccupati

di e con Natalino Balasso e con Marta Cortellazzo Wiel, Roberta Lanave, Graziano Sirressi regia Andrea Collavino produzione Centro Teatrale Bresciano, Emilia Romagna Teatro ERT / Teatro Nazionale, Teatro Stabile di Bolzano
  • 27 novembre 2025 - 30 novembre 2025

castelli di rabbia

dal romanzo di Alessandro Baricco adattamento teatrale e regia di Valter Malosti con Beatrice Vecchione, Dario Battaglia, Andrea De Luca, Noemi Grasso, Federico Palumeri, Jacopo Squizzato e con gli attori dell’ensemble italiano del Teatro Nazionale Croato Ivan Zajc di Rijeka Aurora Cimino, Serena Ferraiuolo, Giuseppe Nicodemo, Mirko Soldano, Leonora Surian Popov, Andrea Tich musiche originali e cori Bruno De Franceschi produzione Emilia Romagna Teatro ERT / Teatro Nazionale
  • 27 novembre 2025 - 30 novembre 2025
  • 04 dicembre 2025 - 07 dicembre 2025

arrivano i dunque

di e con Alessandro Bergonzoni regia Alessandro Bergonzoni e Riccardo Rodolfi scene Alessandro Bergonzoni produzione Teatro Carcano distribuzione Mismaonda
  • 12 dicembre 2025 - 14 dicembre 2025

notte

di Cuocolo/Bosetti testo Roberta Bosetti e Renato Cuocolo con Roberta Bosetti ideazione Renato Cuocolo produzione Emilia Romagna Teatro ERT / Teatro Nazionale
  • 15 dicembre 2025 - 23 dicembre 2025
  • 16 dicembre 2025 - 20 dicembre 2025

Info

Largo Garibaldi, 15 - 41124 Modena
059 2136021
biglietteria@emiliaromagnateatro.com
Web

Scheda

Anno di costruzione
1889
Anno inizio attività
1889
Secolo costruzione
XIX
Sale
1
Posti
900
Proprietà
Pubblico
Programmazione
PROSA
Dati storici
Scheda IBC