Teatro al Parco

Posto all’interno di uno dei giardini monumentali più belli d’Italia, il Teatro al Parco si configura oggi come uno spazio multisala che soddisfa esigenze diverse.
Costruito negli anni ’30 del secolo scorso per ospitare esposizioni fieristiche, nel 1987 in seguito a una convenzione col Comune di Parma (che ne è proprietario), diventa la sede stabile dove il Teatro delle Briciole realizza i suoi spettacoli e offre alla città di Parma una ricchissima programmazione teatrale.

Uno spazio aperto alla domanda di produzione e fruizione culturale della città e del territorio. Il progetto di ristrutturazione ha conservato e valorizzato l’edificio pre-esistente giocando sul contrasto tra la staticità monumentale della costruzione e la dinamicità della sua nuova funzione creativa. Ne è nato un contenitore culturale di 3500 mq coperti, con due sale teatrali di diversa dimensione, una sala prove, un laboratorio scenotecnico, la sartoria, gli uffici, i magazzini.

Singolare la soluzione adottata per il foyer, dove la parte centrale, di forma ottagonale, “sfonda” il soffitto e viene messa in relazione visiva con il tetto e il lucernario ricevendone luce naturale. Otto imponenti colonne di cemento sorreggono così due livelli di spazio dove trovano posto gli uffici open space, anch’essi articolati a ottagono, e uniti emblematicamente e visivamente all’ingresso del teatro.

Il Teatro al Parco si configura oggi come uno spazio multisala che soddisfa esigenze diverse. La sala più capiente, da 400 posti, ha platea a gradinata e caratteristiche di versatilità che la rendono capace di accogliere appuntamenti musicali e altre iniziative culturali. La sala di minore capienza, da 150 posti, ha gradinata mobile e uno spazio scenico che permette allestimenti particolari.

Teatro al Parco - Parco Ducale, 1 - 43125 Parma
Visualizza su google maps
Indirizzo
Parco Ducale, 1 - 43125 Parma
Indirizzo
Parco Ducale, 1 - 43125 Parma

LUIGI LO CASCIO legge ATTILIO BERTOLUCCI

in occasione dei 25 anni dalla morte del poeta - con la partecipazione di Paolo Lagazzi e Silvio Perrella - Fondazione Bernardo Bertolucci in collaborazione con Comune di Parma e Fondazione Cariparma - ingresso libero su prenotazione

Christian & Mauro Tour

Teho Teardo E Blixa Bargeld in concerto

Ecce Homo Tour - Gavin Friday in concerto

Gavin Friday in concerto

GENOCIDIO il libro di Rula Jebreal

Solares Fondazione delle Arti con One Bilion Rising Italia organizza presentazione del libro di RULA JEBREAL “Genocidio” (Edizioni Piemme) che richiama la società civile e la politica alle sue responsabilità davanti al massacro in corso a Gaza. ingresso libero su prenotazione

TONY PAGODA

di Paolo Sorrentino - con IAIA FORTE e ANITA FIORELLO - canzoni di Pasquale Catalano e Peppino Di Capri - scene Katia Titolo e Marina Schindler - una produzione Argot Produzioni in collaborazione con Pierfrancesco Pisani e Isabella Borettini per Infinito

STABAT MATER

di Antonio Tarantino - con Fabrizia Sacchi - regia Luca Guadagnino con Stella Savino - una produzione Argot Produzioni, Pierfrancesco Pisani e Isabella Borettini per Infinito, in co-produzione con Solares Fondazioni delle Arti – Teatro delle Briciole e Fondazione Sipario Toscana Onlus – La città del Teatro

ZUZU nel paese delle ombre

regia e drammaturgia scenica Sofia Guidi - con Sharon Tomberli e Camilla Gariboldi - produzione Solares Fondazione delle Arti - Teatro delle Briciole

DUO ZANAPIA - MI SA CHE TOCCA A NOI

di e con Stefano Papia, Romeo Matteo Zanaboni - produzione Petit Cabaret 1924 - tout public

ZUZU nel paese delle ombre

regia e drammaturgia scenica Sofia Guidi - con Sharon Tomberli e Camilla Gariboldi - produzione Solares Fondazione delle Arti - Teatro delle Briciole

Info

Parco Ducale, 1 - 43125 Parma
0521 992044
briciole@solaresdellearti.it - biglietteriabriciole@solaresdellearti.it
Web

Scheda

Anno di costruzione
Anni '30 del Novecento
Numero sale
2
Numero posti
550
Proprietà
Pubblica
Tipo programmazione
Prosa, teatro ragazzi