TEATRO COMUNALE FERDINANDO BIBIENA

Foto di Andrea Scardova (Fototeca Istituto beni culturali Regione Emilia-Romagna)
Foto di Andrea Scardova (Fototeca Istituto beni culturali Regione Emilia-Romagna)
Foto di Andrea Scardova (Fototeca Istituto beni culturali Regione Emilia-Romagna)
Foto di Andrea Scardova (Fototeca Istituto beni culturali Regione Emilia-Romagna)

Ricavato nell’Ottocento all’interno della residenza comunale, il Teatro di Sant’Agata nasce dall’iniziativa di un gruppo di cittadini riuniti nell’Accademia degli Arditi, che ottengono il permesso di costruirvi a loro spese un luogo per mettere in scena spettacoli. Alla fine del secolo, quando gli “Illustrissimi Signori” terminano i fondi, il Comune si fa carico della ristrutturazione, affidandola all’ingegnere Emanuele Branchini e al pittore Augusto Zamboni.
L’inaugurazione avviene il 27 ottobre 1888, con il “Pipelet, ossia Il portinaio di Parigi”, melodramma giocoso di De Ferrari. Raccolto nelle dimensioni, composto da una platea e una balconata che danno posto a un massimo di 150 spettatori, il teatro è finemente decorato. Sopra l’arcoscenico, a ricordare le origini e il coraggio necessario a vivere di arte, un cartiglio recita: “Audaces fortuna juvat timidosque repellit”.

Rimane in funzione fino al secondo dopoguerra, quando viene adibito a sala del consiglio comunale e sede di uffici, fino al restauro che nel 1994 restituisce questo spazio alla sua vocazione spettacolare. Riaperto nel 1998 e intitolato a Ferdinando Bibiena ‒ architetto bolognese celebre, tra Seicento e Settecento, per le sue scenografie ‒ il teatro è gestito direttamente dal Comune di Sant’Agata Bolognese che compendia nel cartellone istanze diverse e le fa convivere: dal teatro di narrazione agli spettacoli dialettali, dalle sperimentazioni jazz alla musica popolare. Tra gli artisti ospitati: Marco Baliani, Peppe Barra, Moni Ovadia, Gianmaria Testa, Peppe Servillo.

TEATRO COMUNALE FERDINANDO BIBIENA - Via 2 agosto 1980, 118 - 40019 Sant'Agata Bolognese (BO)
Visualizza su google maps

STAND UP CLASSIC Letture e improvvisazioni da Shakespeare, Orazio, Omero e altri ancora…

di e con Paolo Rossi, musiche dal vivo Emanuele Dell’Aquila, produzione AGIDI

IL DOMINIO DELLA LUCE

di e con ROBERTO ANGELINI e RODRIGO D’ERASMO

Nitrito

di e con Nada

Rive

di e con Ilaria Graziano

Musiche del Mondo

Eugenio Bennato: voce, chitarra classica, mandola, chitarra battente - Ezio Lambiase: chitarra classica ed elettrica - Mujura: chitarra acustica, basso, voce - Sonia Totaro: voce e danza - Mohammed Ezzaime El Alaoui: viola, voce - Walter Vivarelli: batteria, percussioni

La bellezza, legge segreta della vita

di e con Umberto Galimberti

AL CLIMA NON CI CREDO

con Mario Tozzi e Lorenzo Baglioni - disegni: Edoardo Massa - allestimento tecnico: Gianluca Russino - regia: Francesco Brandi

Cisco in concerto

di e con Stefano "Cisco" Bellotti

Italia Folksongs

di e con Daniele di Bonaventura e Ilaria Pilar Patassini

…fino alle stelle! Scalata in musica lungo lo Stivale

di e con Agnese Fallongo e Tiziano Caputo - coordinamento creativo Adriano Evangelisti - regia Raffaele Latagliata

Ho amato tutto

di e con il duo Ebbanesis

La donna è mobile

Simona Molinari: voce - Sade Mangiaracina: pianoforte, tastiere, backing vocals - Chiara Lucchini: sax alto e soprano, flauto, backing vocals - Elisabetta Pasquale: basso elettrico, backing vocals - Francesca Remigi: batteria

Info

Via 2 agosto 1980, 118 - 40019 Sant'Agata Bolognese (BO)
051 6818942
info@teatrobibiena.it
Web

Scheda

Anno di costruzione
1887
Anno inizio attività
1888
Secolo costruzione
XIX
Sale
1
Posti
150
Proprietà
Pubblico
Programmazione
PROSA, CONCERTI, ALTRO
Dati storici
Scheda IBC