TEATRO CONSORZIALE

Foto di Andrea Scardova (Fototeca Istituto beni culturali Regione Emilia-Romagna)
Foto di Andrea Scardova (Fototeca Istituto beni culturali Regione Emilia-Romagna)
Foto di Andrea Scardova (Fototeca Istituto beni culturali Regione Emilia-Romagna)
Foto di Andrea Scardova (Fototeca Istituto beni culturali Regione Emilia-Romagna)

Il nucleo originario del Teatro Consorziale di Budrio fu fatto costruire da Paolo Sgarzi nel 1672, nel suo palazzo in “via Longa di San Domenico”. Le prime notizie risalgono al 16 ottobre 1696 quando venne rappresentata l’opera del budriese Giuseppe Maria Cesari intitolata “L’Incostanza costante”. Di proprietà privata fino al 1802, viene poi acquistato dal Consorzio della Partecipanza di Budrio, che lo ristruttura, realizzando tre ordini di palchi sorretti da colonne doriche e i camerini. Un’altra consistente quota di opere di risistemazione della sala teatrale e del palcoscenico viene effettuata tra il 1837 e il 1838. Sul palco si alternano commedie, tragedie, accademie vocali e musicali e spettacoli di vario genere, compresi i veglioni di carnevale.
Dal 1920 il teatro viene adibito anche a sala cinematografica. La ristrutturazione realizzata tra il 1924 e il 1928 introduce una pianta a campana, due ordini di gallerie rette da sottili pilastrini in ghisa, e una terza balconata che affianca lateralmente la vasta gradinata centrale del secondo ordine. Le decorazioni, policrome e dorate, di ispirazione neoclassica, sono eseguite dal pittore Armando Aldrovandi. L’inaugurazione avviene il 6 ottobre 1928 con “La Gioconda” di Amilcare Ponchielli.

Nel 1932 il teatro passa al Comune di Budrio. Gli spettacoli continuano fino al 1940. Nel dopoguerra riprende la sua attività e contemporaneamente è oggetto di parziali interventi di riadattamento. Nel 1986 si realizza un progetto di restauro e adeguamento normativo.
Negli anni Novanta, all’interno del foyer, sono state allestite numerose mostre, di disegni in particolare, di autori quali Altan, Nespolo, Pratt, Quino, Maceraro, Chiappori e dell’argentino Roggerone, ma anche di Tonino Guerra e Alida Valli. Nel 2003 l’esterno è stato oggetto di un restauro conservativo con modifiche agli spazi interni dedicati a ingresso, biglietteria e caffè. A ogni stagione il teatro presenta un cartellone che comprende spettacoli di prosa, concerti, operette, teatro comico, dialettale e per ragazzi.

TEATRO CONSORZIALE - Via Garibaldi, 33 - 40054 Budrio (BO)
Visualizza su google maps

Travolti in un insolito destino nell’azzurro mare d’agosto

produzione Best Live - con Giuseppe Zeno ed Euridice Axen - di Lina Wertmüller - regia e adattamento di Marcello Cotugno

ARRIVANO I DUNQUE (AVANNOTTI, SOLE BLU E LA STORIA DELLA GIOVANE SARACINESCA)

di e con Alessandro Bergonzoni - produzione Allibito SRL

Alimentire

Scritto, diretto e interpretato da Arianna Porcelli Safonov - produzione Terry Chegia

Magnifica presenza

Uno spettacolo di Ferzan Ozpetek - con Serra Yilmaz, Tosca D’Aquino, Erik Tonelli - e con Toni Fornari, Luciano Scarpa, Tina Agrippino, Sara Bosi, Fabio Zarrella - scene Luigi Ferrigno - costumi Monica Gaetani - luci Pasquale Mari - produzione Nuovo Teatro diretta da Marco Balsamo - in coproduzione con Fondazione Teatro della Toscana

BOLLICINE - ORCHESTRA SENZASPINE

con Orchestra Senzaspine - direttore Tommaso Ussardi

Benvenuti a casa Morandi

Di Marianna Morandi, Marco Morandi, Elisabetta Tulli e Pino Quartullo. Regia di Pino Quartullo. Una produzione MenteComica

CONCERTO DI CAPODANNO - ORCHESTRA BENTIVOGLIO

Orchestra Sinfonica Giovanile BenTiVoglio - Direttore M° Emiliano Bernagozzi

SCANDALO

con Anna Valle e Gianmarco Saurino - e con Orsetta De Rossi, Angelo Tanzi e Matilde Pacella - di Ivan Cotroneo

MOMENTI DI TRASCURABILE (IN)FELICITÀ

di e con Francesco Piccolo e la partecipazione speciale di Pif - produzione ITC2000

Tenente Colombo. Analisi di un omicidio

Con Gianluca Ramazzotti, Pietro Bontempo, Samuela Sardo e Sara Ricci e con la partecipazione straordinaria di Nini Salerno - Testo di Richard Levinson e William Link - Regia di Marcello Cotugno - Produzione OLIVER & FRIENDS e JL RODOMONTE PRODUCTION

Mistero Buffo

di Dario Fo e Franca Rame - regia di Eugenio Allegri - con Matthias Martelli

IL CARNEVALE DEGLI ANIMALI

Regia e voce narrante: Andrea Acciai - Esecuzione: Orchestra Senzaspine - Direttore: M. Tommaso Ussardi - Poesie: Chiara Carminati - Illustrazioni: Roberta Angaramo - Atmosfere sonore: Francesco Paolino - Animazione video: Mirco Rinaldi

LA TIGRE

produzione Attori & Tecnici - con Alessandro Benvenuti e Marina Massironi - di Ramon Madaula - versione italiana di Pino Tierno - regia Alessandro Benvenuti

Una stanza tutta per noi

Di e con Carlotta Vagnoli - drammaturgia sonora Francesco Medda Arrogalla - Disegni Edoardo Massa - Imaging live Arianna Sergio (Collettivo Quantipixel)

La più strana delle meraviglie

scritto e diretto da Roberto Mercadini - produzione SILLABA - distribuzione Terry Chegia

THE PILGRIM

esecuzione Orchestra Senzaspine - Direttore M° Tommaso Ussardi

FAVOLE DAL MONDO

produzione Associazione CreAzione - di Giacomo Armaroli - allestimento scenografico Carmela Delle Curti - con Elena Cristiani e Enrico Jacopo Testoni

Mi fa male il mondo

con Neri Marcorè - da Giorgio Gaber e Sandro Luporini - drammaturgia e regia Giorgio Gallione - arrangiamenti e direzione musicale Paolo Silvestri - produzione Teatro Stabile di Bolzano in collaborazione con Fondazione Giorgio Gaber

Info

Via Garibaldi, 33 - 40054 Budrio (BO)
051 6928244
teatro@comune.budrio.bo.it
Web

Scheda

Anno di costruzione
1928
Anno inizio attività
1672
Secolo costruzione
XVII
Sale
1
Posti
550
Proprietà
Pubblico
Programmazione
PROSA, LIRICA, TEATRO FIGURA
Dati storici
Scheda IBC