TEATRO HERBERIA

Foto di Andrea Scardova (Fototeca Istituto beni culturali Regione Emilia-Romagna)
Foto di Andrea Scardova (Fototeca Istituto beni culturali Regione Emilia-Romagna)
Foto di Andrea Scardova (Fototeca Istituto beni culturali Regione Emilia-Romagna)
Foto di Andrea Scardova (Fototeca Istituto beni culturali Regione Emilia-Romagna)

Nel 1925 a Rubiera si costituì una società per la costruzione di un nuovo teatro comunale, che prendesse il posto di quello già funzionante dalla fine dell’Ottocento al 1913. Realizzato su un appezzamento di terreno a nord del Forte, venduto a prezzo di costo dal Comune a condizione che l’edificio fosse adibito in perpetuo a luogo di spettacolo, il Teatro Herberia (dal nome originario del paese) fu inaugurato il 14 gennaio 1926 con “La Bohème” di Giacomo Puccini, che apriva il sipario sulla struttura tardo liberty messa a punto dall’ingegnere Antonio Panizzi e dall’architetto Italo Costa di Reggio Emilia.
Il Teatro fu assai attivo fino agli anni Cinquanta del Novecento, quando l’adattamento a cinematografo impose di allargare e arretrare il boccascena, eliminare la buca dell’orchestra e inserire un controsoffitto. Rimasto a lungo chiuso, è stato acquisito dal Comune che nel 1988 ne ha avviato i restauri: il progetto, affidato all’architetto Ada Defez, ha mantenuto l’impostazione stilistica originaria introducendo una serie di accorgimenti tecnologici e funzionali che, a seconda della configurazione scenica adottata, fanno sì che il pubblico possa essere disposto in modo diverso.

Il Teatro Herberia è stato riaperto nel dicembre del 1998 con un happening di tre giorni. Il Comune di Rubiera ne ha affidato la gestione a “La Corte Ospitale”, centro di produzione teatrale attento ai nuovi linguaggi della scena contemporanea, che, oltre a comporre un cartellone dedicato a prosa e teatro ragazzi, produce spettacoli di artisti come Giuliana Musso, Danio Manfredini, Oscar De Summa, Paolo Rossi e Roberta Biagiarelli.

TEATRO HERBERIA - Piazza Gramsci, 1/b - 42048 Rubiera (RE)
Visualizza su google maps

LA FUTURA CLASSE DIRIGENTE

drammaturgia e regia Caterina Marino, con Federico Brugnone, Sara Mafodda, Caterina Marino, Daniele Paoloni, aiuto regia Marco Fasciana, produzione 369gradi, Cranpi, La Corte Ospitale

LA NOTTE DEI BAMBINI

con Gaia Nanni, drammaturgia Gaia Nanni e Giuliana Musso, regia Giuliana Musso, produzione Solares Fondazione delle Arti – Teatro delle Briciole / Fondazione Sipario Toscana Onlus

STAND UP CLASSIC Letture e improvvisazioni da Shakespeare, Orazio, Omero e altri ancora…

di e con Paolo Rossi, musiche dal vivo Emanuele Dell’Aquila, produzione AGIDI

DIVINE

di e con Danio Manfredini, disegni e produzione Danio Manfredini

ABRACADABRA

di Babilonia Teatri, con Enrico Castellani, Valeria Raimondi, Francesco Scimemi, Emanuela Villagrossi, produzione Teatro Metastasio di Prato

AVERE UNA BRUTTA NATURA. UN VARIETÀ TUTTO STORTO

di e con Gioia Salvatori, e con i musicisti Simone Alessandrini, Iacopo Schiavo, Valerio Vantaggio, messa in scena Fabiana Iacozzilli, produzione Cranpi, La Corte Ospitale con il contributo di MiC – Ministero della Cultura, Regione Emilia-Romagna

COME NEI GIORNI MIGLIORI

di Diego Pleuteri, regia Leonardo Lidi, con Alessandro Bandini, Alfonso De Vreese, produzione Teatro Stabile di Torino – Teatro Nazionale

AMLETO A PRANZO E A CENA

con Oscar De Summa e cast in via di definizione, produzione La Corte Ospitale

MIO PADRE NON HA MAI AVUTO UN CANE

di e con Davide Enia, musiche in scena Giulio Barocchieri, una produzione CSS Teatro stabile di innovazione del FVG

SUSPENDED CHORUS

concept, regia, coreografia, danza Silvia Gribaudi, produzione Associazione Culturale Zebra (IT), coproduzione Teatro Stabile di Torino – Teatro Nazionale (IT), La Corte Ospitale (IT), Rum för Dans (SE), Le Gymnase CDCN – Roubaix (FR), What You See Festival (NL)

Info

Piazza Gramsci, 1/b - 42048 Rubiera (RE)
0522 622230-621133
info@corteospitale.org
Web

Scheda

Anno di costruzione
1926
Anno inizio attività
1926
Secolo costruzione
XX
Sale
1
Posti
300
Proprietà
Pubblico
Programmazione
PROSA, CONCERTI, TEATRO RAGAZZI, TEATRO FIGURA
Dati storici
Scheda IBC