TEATRO COMUNALE DANTE ALIGHIERI

Foto di Andrea Scardova (Fototeca Istituto beni culturali Regione Emilia-Romagna)
Foto di Andrea Scardova (Fototeca Istituto beni culturali Regione Emilia-Romagna)
Foto di Andrea Scardova (Fototeca Istituto beni culturali Regione Emilia-Romagna)
Foto di Andrea Scardova (Fototeca Istituto beni culturali Regione Emilia-Romagna)

Nel 1838, in una città che già da tre secoli vantava una vivace attività scenica e numerosi edifici adibiti allo spettacolo, l’Amministrazione comunale di Ravenna avviò la costruzione di un nuovo teatro nella centrale piazzetta degli Svizzeri. Il progetto fu affidato ai giovani architetti veneziani Tomaso e Giovan Battista Meduna, che avendo da poco rinnovato la Fenice trasferirono nella città romagnola un impianto neoclassico analogo.
La sala, di forma tradizionalmente semiellittica, presentava in origine quattro ordini di venticinque palchi, più il loggione. La platea, disposta su un piano inclinato, era meno estesa di quella attuale, a vantaggio del proscenio e della fossa dell’orchestra.
Le decorazioni furono affidate ai pittori veneziani Giuseppe Voltan e Giuseppe Lorenzo Gatteri, con l’aiuto di Pietro Garbato per gli elementi in legno e cartapesta e di Carlo Franco per le dorature.
Il 15 maggio 1852, intitolato al poeta Dante Alighieri (le cui spoglie riposano in città), il Teatro venne inaugurato con un’opera di Giacomo Meyerbeer, “Roberto il diavolo”, e con l’étoile Augusta Maywood che danzò ne “La zingara”.

Fino alla chiusura per restauri del 1959 il palcoscenico fu calcato dagli attori di prosa più celebri (tra gli altri, Marta Abba, Vittorio Gassman, Emma Gramatica, Ermete Novelli, Salvo Randone ed Ermete Zacconi) e dai migliori cast della produzione lirica, che portarono alla ribalta le opere della tradizione italiana, da Verdi a Puccini.
Dopo la riapertura, nel ’67, l’“Alighieri” è rimasto aperto fino al ’91, quando sono stati effettuati gli ultimi di una lunga serie di interventi di adeguamento resisi necessari nel corso del Novecento.
Gestito dalla Fondazione Ravenna Manifestazioni, promossa dal Comune, tra autunno e primavera il Teatro organizza stagioni concertistiche, liriche, di balletto e di prosa (con progetti seminariali rivolti alle scuole del territorio), mentre in estate ospita i principali eventi operistici di “Ravenna Festival”.

TEATRO COMUNALE DANTE ALIGHIERI - Via Mariani, 2 - 48121 Ravenna
Visualizza su google maps
La Stagione d’Opera e Danza a del Teatro Alighieri una fabbrica culturale al centro di prime, produzioni e coproduzioni, con la presenza di artisti e compagnie di rilievo internazionale, nonché.
Indirizzo
Via Mariani, 2 - 48121 Ravenna
La Stagione d’Opera e Danza del Teatro Alighieri si svolgerà dal 9 dicembre 2025 al 26 aprile 2026. Tre titoli nel calendario d'opera e tre serate di danza.
Indirizzo
Via Mariani, 2 - 48121 Ravenna
La Stagione d’Opera e Danza a del Teatro Alighieri una fabbrica culturale al centro di prime, produzioni e coproduzioni, con la presenza di artisti e compagnie di rilievo internazionale, nonché.
Indirizzo
Via Mariani, 2 - 48121 Ravenna

Lo schiaccianoci

con Balletto dell'Opera di Tbilisi - musiche Pëtr Il'ič Čajkovskij - coreografia di Nina Ananiashvili e Aleksej Fadeečev
La Stagione d’Opera e Danza del Teatro Alighieri si svolgerà dal 9 dicembre 2025 al 26 aprile 2026. Tre titoli nel calendario d'opera e tre serate di danza.
Indirizzo
Via Mariani, 2 - 48121 Ravenna

Macbeth

melodramma in quattro atti su libretto di Francesco Maria Piave e Andrea Maffei dalla omonima tragedia di William Shakespeare - musica di Giuseppe Verdi - Orchestra Giovanile Luigi Cherubini, direttore Giuseppe Finzi - Coro Lirico di Modena, maestro del coro Giovanni Farina

Macbeth

melodramma in quattro atti su libretto di Francesco Maria Piave e Andrea Maffei dalla omonima tragedia di William Shakespeare - musica di Giuseppe Verdi - Orchestra Giovanile Luigi Cherubini, direttore Giuseppe Finzi - Coro Lirico di Modena, maestro del coro Giovanni Farina

Area Jeune Ballet - Genève

tre creazioni dei coreografi Ken Ossola, Gil Carlos Harush e Erion Kruja

Gioachino Rossini – L’Italiana in Algeri

Gioachino Rossini, L’Italiana in Algeri - Direttore Alessandro Cadario - Regia Fabio Cherstich - Coproduzione Fondazione I Teatri di Reggio Emilia, Fondazione Teatri di Piacenza, Fondazione Teatro Comunale di Modena, Fondazione Ravenna Manifestazioni/Teatro Alighieri, Fondazione Haydn di Trento e Bolzano, Teatri di Operalombardia

Gioachino Rossini – L’Italiana in Algeri

Gioachino Rossini, L’Italiana in Algeri - Direttore Alessandro Cadario - Regia Fabio Cherstich - Coproduzione Fondazione I Teatri di Reggio Emilia, Fondazione Teatri di Piacenza, Fondazione Teatro Comunale di Modena, Fondazione Ravenna Manifestazioni/Teatro Alighieri, Fondazione Haydn di Trento e Bolzano, Teatri di Operalombardia

Mortal Heroes

ŻfinMalta, National Dance Company - coreografia Sita Ostheimer - musiche Adrien Casalis / VIMALA

Georges Bizet – Carmen

Georges Bizet, Carmen - Libretto Henri Meilhac e Ludovic Halévy - Direttore Audrey Saint-Gil - Regia Stefano Vizioli

Georges Bizet – Carmen

Georges Bizet, Carmen - Libretto Henri Meilhac e Ludovic Halévy - Direttore Audrey Saint-Gil - Regia Stefano Vizioli

Info

Via Mariani, 2 - 48121 Ravenna
0544 249211
info@teatroalighieri.org
Web

Scheda

Anno di costruzione
1852
Anno inizio attività
1852
Secolo costruzione
XIX
Sale
1
Posti
830
Proprietà
Pubblico
Programmazione
PROSA, CONCERTI, LIRICA, DANZA
Dati storici
Scheda IBC