TEATRO ROMOLO VALLI

Foto di Andrea Scardova (Fototeca Istituto beni culturali Regione Emilia-Romagna)
Foto di Andrea Scardova (Fototeca Istituto beni culturali Regione Emilia-Romagna)
Foto di Andrea Scardova (Fototeca Istituto beni culturali Regione Emilia-Romagna)
Foto di Andrea Scardova (Fototeca Istituto beni culturali Regione Emilia-Romagna)

Il Teatro Municipale Romolo Valli fu inaugurato nella sua veste attuale il 21 aprile 1857 con “Vittore Pisani”, un’opera musicata dal reggiano Achille Peri, e con “Carlo il Guastatore”, un ballo del coreografo Giuseppe Rota. A Reggio Emilia, già dalla seconda metà del Seicento, ogni palazzo nobile disponeva di uno spazio adibito alle rappresentazioni teatrali; il nuovo edificio fu realizzato nell’area occupata anticamente dalla piazza d’armi della Cittadella, in modo da avere tutta la magnificenza che i reggiani desideravano.
Il Municipale vanta un colonnato dorico su tre gradoni di granito, un maestoso porticato sul quale si erge il piano nobile, con quattordici statue sul possente cornicione a decorare la facciata. Lo spazio del retropalco è ampio, l’apertura del boccascena è di quasi 14 metri, la larghezza del palcoscenico ne misura 31 e la profondità 26. Sul palcoscenico è installato un organo costruito nel 1815 da Luigi Montesani di Mantova, recentemente restaurato. Le scene venivano dipinte nella sala di scenografia posta sopra la platea.

Dal 1957 la gestione del Teatro è completamente comunale. Negli anni Settanta è stato dotato di una cabina di regia, successivamente sono stati installati un impianto televisivo a circuito chiuso e un impianto luci per le attuali esigenze sceniche, oltre a impianti tecnici per i cambiamenti meccanici delle scene. Nei laboratori interni l’artigianato locale specializzato prosegue la tradizione ottocentesca. Nel Ridotto si svolgono convegni e mostre, mentre la sala degli scenografi è stata trasformata in sala prove dei balletti. L’Archivio mette a disposizione un moderno ufficio di documentazione.
Attualmente, oltre alle stagioni d’opera lirica, il Municipale organizza stagioni di danza, prosa e concerti di musica. ll teatro è gestito dalla Fondazione I Teatri di Reggio Emilia, che è attiva in quasi tutti i settori dello spettacolo dal vivo e si avvale di un sistema unico in Italia: tre teatri raccolti attorno a una piazza nel cuore della città. Tra questi, appunto, quello intitolato all’attore Romolo Valli e dedicato principalmente all’opera, ai concerti e ai musical.

TEATRO ROMOLO VALLI - Piazza Martiri del 7 luglio - 42121 Reggio Emilia
Visualizza su google maps

Kokoroko

band leader, tromba, vox: Sheila Maurice-Grey - band leader, percussioni: Roy Onome Edgeworth - trombone: vox Anoushka Nanguy - chitarra: Oluwatobi Adenaike Johnson - batteria: Ayobami Salawu - tastiere: Yohannes Kebede - basso: Duane Atherley

Hope Hunt and the Ascension into Lazarus + Dj set

coreografia Oona Doherty - performer Sati Veyrunes - Music, DJ e car driver Luca Truffarelli - produzione Oona Doherty / OD Works

Glory + Reconciliatio + Solo Echo

Glory Hall: coreografia Diego Tortelli - Reconciliatio: coreografia Angelin Preljocaj - Solo Echo: coreografia Crystal Pite - produzioni Fondazione Nazionale della Danza / Aterballetto - coproduzione Fondazione Teatro Comunale di Bologna

Nothing deeper

un progetto di e con Elena Rivoltini - sound design: Claudio Tortorici - disegno luci: Andrea Sanson

Giuseppe Verdi – Nabucco

Giuseppe Verdi, Nabucco - Libretto Temistocle Solera - Direttore Massimo Zanetti - Regia Federico Grazzini - Coproduzione Fondazione Teatro Comunale di Modena, Fondazione I Teatri di Reggio Emilia

Il sole s’era levato al suo colmo

Un lavoro collettivo di: Alexandra Budianu: scenografia, lighting design - Coproduzione: Festival Aperto / Fondazione I Teatri di Reggio Emilia

El viento adentro

voce: Elisa Bonazzi - chitarra: Leopoldo Saracino - violoncello: Francesco Dillon - elettronica: Marcela Pavia e Sergio Lanza - regia del suono: Massimo Marchi - produzione: AGON acustica informatica musica

Cantando sotto la pioggia

traduzione e adattamento di Luciano Cannito - con Flora Canto (Kathy Selden), Lorenzo Grilli (Don Lockwood) con la partecipazione di Martina Stella (Lina Lamont) - Coreografie Luciano Cannito - Regia Luciano Cannito

Camerata Salzburg

Musiche di Mozart - Alessandro Taverna, pianoforte

Maratona musicale multicentrica maivista

clarinetti: Roberta Gottardi - electronics: Massimo Marchi - fisarmonica, voce: Margherita Berlanda - chitarra acustica, electronics: Olivier Manchion - live visual set: Andrea Bernabini - violoncello: Michele Marco Rossi - electronics: Davide Bardi - chitarra elettrica, voce: Ava Mendoza - pianoforte: Ciro Longobardi - electronics: Roberto Doati

Magnifica presenza

Uno spettacolo di Ferzan Ozpetek - con Serra Yilmaz, Tosca D’Aquino, Erik Tonelli - e con Toni Fornari, Luciano Scarpa, Tina Agrippino, Sara Bosi, Fabio Zarrella - scene Luigi Ferrigno - costumi Monica Gaetani - luci Pasquale Mari - produzione Nuovo Teatro diretta da Marco Balsamo - in coproduzione con Fondazione Teatro della Toscana

Quartetto Hagen

Musiche di L.v.Beethoven, A. Webern e F. Schubert - Lukas Hagen, violino - Rainer Schmidt, violino - Veronika Hagen, viola - Clemens Hagen, violoncello

La febbre del sabato sera

Basato sul film Paramount/RSO e sulla storia di Nik Cohn - Musiche Bee Gees - Regia Mauro Simone

Tuttorial. Guida contromano alla contemporaneità

uno spettacolo di e con gli OBLIVION, scene Lorenza Gioberti, costumi Erika Carretta, regia Giorgio Gallione

Pierre-Laurent Aimard pianoforte

Musiche di Ludwig van Beethoven, Oliver Knussen, Andrei Volkonsky, Aleksandr Skrjabin

Giuseppe Verdi – Stiffelio

Giuseppe Verdi, Stiffelio - Libretto Francesco Maria Piave - Direttore Leonardo Sini - Regia Pier Luigi Pizzi - Coproduzione Fondazione Teatri di Piacenza, Fondazione Teatro Comunale di Modena, Fondazione I Teatri di Reggio Emilia

Voces8

con l'ensemble Voces8

MM Contemporary Dance Company – Lo schiaccianoci

Coreografia Mauro Bigonzetti - Musica Pëtr Il’ič Čajkovskij - Interpreti MM Contemporary Dance

Ottetto d’archi dei Berliner Philharmoniker

Musiche di R. Strauss, J. Brahms, F. Mendelssohn - Dorian Xhoxhi, Bastian Schäfer, Harry Ward e Cornelia Gartemann, violino - Julia Gartemann e Martin Stegner, viola - Moritz Huemer e Christoph Heesch, violoncello

Gioachino Rossini – L’Italiana in Algeri

Gioachino Rossini, L’Italiana in Algeri - Direttore Alessandro Cadario - Regia Fabio Cherstich - Coproduzione Fondazione I Teatri di Reggio Emilia, Fondazione Teatri di Piacenza, Fondazione Teatro Comunale di Modena, Fondazione Ravenna Manifestazioni/Teatro Alighieri, Fondazione Haydn di Trento e Bolzano, Teatri di Operalombardia

Akademie für Alte Musik Berlin

Musiche di J.S. Bach

Piccolo Orso e la montagna di ghiaccio

Produzione Fondazione Teatro La Fenice e AsLiCo - musiche Giovanni Sollima - libretto Giancarlo De Cataldo - regia Lorenzo Ponte

ROCKY THE MUSICAL

con PIERPAOLO PRETELLI, Rocky – GIULIA OTTONELLO, Adriana - regia di Luciano Cannito - Una produzione Fabrizio Di Fiore Entertainment

Il Cimento dell’Armonia e dell’Inventione

coreografia Anne Teresa De Keersmaeker, Radouan Mriziga - creato con e interpretato da Boštjan Antončič, Nassim Baddag, Lav Crnčević, José Paulo dos Santos - produzione Rosas

Orchestre des Champs Elysées e Collegium Vocale Gent

Musiche di L.v. Beethoven, L. Cherubini

OPERA LOCOS - International comic opera show

soggetto originale Yllana e Rami Eldar - ideazione e regia Yllana - direttori artistici David Ottone e Joe O’Curneen (Yllana) - direzione musicale Marc Álvarez e Manuel Coves

Orfeo e Euridice

con Modo Antiquo, Coro del Teatro Regio di Parma - Direttore, Federico Maria Sardelli - Regia, Shirin Neshat - Maestro del coro, Martino Faggiani - Nuovo allestimento - Coproduzione Fondazione Teatro Regio di Parma, Fondazione I Teatri di Reggio Emilia

16 & 17

coreografia Tao Ye - musica Xiao He e Cheng Leting Wu Zhenka - compagnia Tao Dance Theater

Mi fa male il mondo

con Neri Marcorè - da Giorgio Gaber e Sandro Luporini - drammaturgia e regia Giorgio Gallione - arrangiamenti e direzione musicale Paolo Silvestri - produzione Teatro Stabile di Bolzano in collaborazione con Fondazione Giorgio Gaber

Die Deutsche Kammerphilharmonie Bremen

Musiche di W.A.Mozart, F. Mendelssohn - Paavo Järvi, direttore - Mao Fujita, pianoforte

Filarmonica Toscanini - Han-Na Chang, direttrice

Musiche di M. Traversa, D. Shostakovich, A. Dvorak - Han-Na Chang, direttrice - Mischa Maisky, violoncello

ARRIVANO I DUNQUE (AVANNOTTI, SOLE BLU E LA STORIA DELLA GIOVANE SARACINESCA)

di e con Alessandro Bergonzoni - produzione Allibito SRL

In the brain

di Hofesh Shechter - interpretato da Shechter II - coreografia e musica Hofesh Shechter - disegno luci Tom Visser - ideazione costumi Hofesh Shechter - musiche aggiuntive TBC

Bamberger Symphoniker

Musiche di J. Suk, A. Dvořák, P.J. Čajkovskij - Manfred Honeck, direttore - Julia Fisher, violino

Info

Piazza Martiri del 7 luglio - 42121 Reggio Emilia
biglietteria@iteatri.re.it
Web

Scheda

Anno di costruzione
1857
Anno inizio attività
1857
Secolo costruzione
XIX
Sale
2
Posti
1288
Proprietà
Pubblico
Programmazione
PROSA, CONCERTI, LIRICA, DANZA, ALTRO
Dati storici
Scheda IBC