TEATRO COMUNALE DI CARPI

Foto di Andrea Scardova (Fototeca Istituto beni culturali Regione Emilia-Romagna)
Foto di Andrea Scardova (Fototeca Istituto beni culturali Regione Emilia-Romagna)
Foto di Andrea Scardova (Fototeca Istituto beni culturali Regione Emilia-Romagna)
Foto di Andrea Scardova (Fototeca Istituto beni culturali Regione Emilia-Romagna)

Il Teatro di Carpi, inaugurato nel 1861, è frutto di un progetto presentato da Claudio Rossi, professore della scuola di disegno, esponente con Cesare Costa della corrente neoclassica modenese. Per la sua costruzione fu individuata l’area libera tra il castello dei Pio, dove era stato costruito il Vecchio Teatro, e Palazzo Sacchetti, sede del Municipio. La società dei Palchettisti, che aveva sostenuto economicamente il progetto prima di cederne i diritti all’Amministrazione comunale, fu ricordata anche nelle decorazioni di Ferdinando Manzini.
Un giardino nel retro del teatro e una teoria di busti con personaggi importanti della città delimita lo spazio teatrale ed esalta il ruolo nello spazio cittadino. La pianta della platea è a ferro di cavallo con 22 palchi al primo ordine, 22 al secondo e 24 al terzo, un palco reale e un loggione. La platea, con pavimento in legno recentemente rinnovato, contiene circa 500 persone.

Il soffitto della platea e il sipario sono opera di Giuseppe Ugolini. Albano Lugli decorò le sovrapporte del foyer situato sopra l’atrio di ingresso, con copie tratte dalle figure femminili di Correggio. Diverse sono le sale di servizio, tra le quali una sala per gli scenografi e diciassette camerini per gli attori.
Il primo restauro è del 1939; tra il 1978 e il 1981 il Comune curò un importante progetto di ristrutturazione e consolidamento. Il teatro è stato danneggiato dal terremoto del maggio 2012. Ha riaperto, dopo gli interventi di recupero e restauro, alla fine del novembre 2013 con uno straordinario concerto di Uto Ughi. Il cartellone propone prosa, danza e concerti.

TEATRO COMUNALE DI CARPI - Piazza Martiri, 72 - 41012 Carpi (MO)
Visualizza su google maps

IL BARBIERE DI SIVIGLIA

libretto in due atti di Cesare Sterbini - regia e scene Damiano Michieletto - allestimento del Maggio Musicale Fiorentino - Coro Colsper - Andrea Bianchi maestro del coro - Orchestra Filarmonica Italiana - Riccardo Bianchi direttore d'orchestra

IL FU MATTIA PASCAL

con Geppy Gleijeses - dal romanzo di Luigi Pirandello - regia Marco Tullio Giordana - produzione Gitiesse Artisti Riuniti diretta da Geppy Glejieses, Fondazione Teatro della Toscana, United Artist 

DOVE ERAVAMO RIMASTI

di e con Massimo Lopez e Tullio Solenghi - con la collaborazione di Giorgio Capozzo - musica dal vivo della Jazz Company diretta dal M° Gabriele Comeglio 

Aliena

di KATAKLÒ Athletic Dance theatre - ideazione e direzione artistica Giulia Staccioli - assistente alle coreografie Irene Saltarelli

Hair. The tribal love-rock musical

libretto e liriche Gerome Ragni & James Rado - Musica Galt MacDermot - nuova versione italiana con Live Band - coreografie Valentina Bordi - produzione MTS Entertainment in collaborazione con Teatro Carcano

ORCHESTRA LEONORE

Musiche di Ludwig van Beethoven e Richard Strauss - DANIELE GIORGI direttore - ALENA BAEVA violino - PEPPE SERVILLO voce recitante

Brokeback Mountain

con Edoardo Purgatori, Filippo Contri e con Malika Ayane - dal racconto di Annie Proulx - adattamento Ashley Robinson - regia e versione italiana Giancarlo Nicoletti - musiche Dan Gillespie Sells

RUDOLPH Operazione Natale

con Andrea Messina, Anna Nappi, Ivan Portale - regia Pino Costalunga - produzione Fondazione Aida ETS, Fondazione Atlantide - Teatro Stabile di Verona, Associazione A.T.T.I.

QUARTETTO DI CREMONA

Musiche di A. Corelli, C. Debussy e L. van Beethoven - Cristiano Gualco, violino - Paolo Andreoli, violino - Simone Gramaglia, viola - Giovanni Scaglione, violoncello - presentazione di Luca Ciammarughi

HARLEM GOSPEL CHOIR - The magic of Motown

The music of Marvin Gaye, Stevie Wonder & The Supreme - produzione International Music and Arts

AMLETO²

di e con Filippo Timi, Marina Rocco, Elena Lietti, Gabriele Brunelli, Mattia Chiarelli - produzione Teatro Franco Parenti / Fondazione Teatro della Toscana

THE BLACK BLUES BROTHERS

ideazione e regia di Alexander Sunny - con Bilal Musa Huka, Rashid Amini Kulembwa, Seif Mohamed Mlevi, Mohamed Salim Mwakidudu e Peter Mnyamosi Obunde - coreografie di Electra Preisner e Ahara Bischoff - scenografie di Siegfried Preisner, Loredana Nones e Studiobazart

I ragazzi irresistibili

di Neil Simon - traduzione Masolino D’Amico - con Umberto Orsini, Franco Branciaroli - e con Flavio Francucci, Chiara Stoppa, Eros Pascale, Emanuela Saccardi - regia Massimo Popolizio

ARRIVANO I DUNQUE (AVANNOTTI, SOLE BLU E LA STORIA DELLA GIOVANE SARACINESCA)

di e con Alessandro Bergonzoni - produzione Allibito SRL

Sentieri Selvaggi

Piercarlo Sacco, violino - Aya Shimura, violoncello - Paola Frè, flauto - Mirco Ghirardini, clarinetto - Andrea Dulbecco, percussioni - Andrea Rebaudengo, pianoforte - CARLO BOCCADORO direttore

KIND OF MILES

Paolo Fresu, tromba e flicorno - Bebo Ferra, chitarra elettrica - Christian Meyer, batteria - Dino Rubino, pianoforte - Federico Malaman, basso elettrico - Filippo Vignato, trombone - Marco Bardoscia, contrabbasso - Stefano Bagnoli, batteria - Andrea Bernard, regia - produzione Teatro Stabile di Bolzano

LA BELLA ADDORMENTATA

Con il Russian Classical Ballet - coreografia Marius Petipa - scenografia Russian Classical Ballet - costumi Evgeniya Bespalova - direzione artistica Evgeniya Bespalova.

La pimpa – il musical a pois

di Francesco Tullio Altan e Enzo d’Alò - con Gloria Zamprogno, Jacopo Violi, Matteo Fresch, Irene Albanese - regia Enzo d’Alò - produzione Fondazione AIDA ETS 

DIOGGENE

scritto e diretto da Giacomo Battiato - con Stefano Fresi - produzione Teatro Stabile d’Abruzzo, Stefano Francioni Produzioni e Argot Produzioni

COME GLI UCCELLI

di Wajdi Mouawad - traduzione Monica Capuani - regia di Marco Lorenzi - produzione A.M.A. Factory, Elsinor Centro di Produzione Teatrale, Emilia Romagna Teatro ERT / Teatro Nazionale, Teatro Nazionale di Genova, TPE - Teatro Piemonte Europa

CORRADO GIUFFREDI e GIUSEPPE MODUGNO

Corrado Giuffredi, clarinetto - Giuseppe Modugno, pianoforte

FRANCISCUS, IL FOLLE CHE PARLAVA AGLI UCCELLI

di Simone Cristicchi - scritto con Simona Orlando - canzoni inedite Simone Cristicchi e Amara - produzione Centro Teatrale Bresciano, Accademia Perduta/Romagna Teatri, Corvino Produzioni.

THE WALL_DANCE TRIBUTE

coreografia Michele Merola - regia Manuel Renga - musica Pink Floyd - produzione Fondazione Teatro Comunale di Ferrara, Fondazione I Teatri di Reggio Emilia, Ravenna Festival, MM Contemporary Dance Company

BENEDETTO LUPO

BENEDETTO LUPO pianoforte - musiche di Schumann e Chopin

L'INFERIORITA' MENTALE DELLA DONNA

di Giovanna Gra - liberamente ispirato al trattato “L’inferiorità mentale della donna” di Paul Julius Moebius - con Veronica Pivetti e con Cristian Ruiz - regia Gra&Mramor - produzione ArtistiAssociati in collaborazione con Pigra Srl

Mein Kampf

Di e con Stefano Massini. Da Adolf Hitler. Scene di Paolo Di Benedetto. Luci di Manuel Frenda. Ambienti sonori a cura di Andrea Baggio. Una produzione Teatro Stabile di Bolzano, Piccolo Teatro di Milano, Teatro D’Europa e in collaborazione con Fondazione Teatro della Toscana

WONKA: I segreti della fabbrica di cioccolato

musical liberamente ispirato dal racconto di Roald Dahl - regia Michele Visone - produzione Compagnia All Crazy

IL MISANTROPO

di Molière - regia Andrée Ruth Shammah - con Fausto Cabra e la partecipazione di Corrado d’Elia - produzione Teatro Franco Parenti / Fondazione Teatro della Toscana

RON & VESSICCHIO: Ecco che incontro l'anima

con Ron, l’orchestra diretta da Peppe Vessicchio e la sand artist Simona Gandola - prima nazionale - produzione International Music and Arts

The Tallis Scholars

direttore Peter Phillips - musiche di G. P. da Palestrina, A. Pärt

RUMORI FUORI SCENA

di Micheal Frayn - una produzione Dada - in collaborazione con Pierfrancesco Pisani e Isabella Borettini per Infinito

UNA NOCHE CON SERGIO BERNAL

Direttore artistico e coreografo Sergio Bernal - Co-direttore e coreografo Ricardo Cue - Coreografie Sergio Bernal, Antonio Ruiz Soler, Ricardo Cue - Danzatori Sergio Bernal, Cristina Cazorla, Carlos Romero - Musica dal vivo Daniel Jurado, Paz De Manuel, Javier Valdunciel

Info

Piazza Martiri, 72 - 41012 Carpi (MO)
059 649264
teatro.comunale@carpidiem.it
Web

Scheda

Anno di costruzione
1861
Anno inizio attività
1861
Secolo costruzione
XIX
Sale
1
Posti
582
Proprietà
Pubblico
Programmazione
PROSA, CONCERTI, DANZA, TEATRO RAGAZZI, ALTRO
Dati storici
Scheda IBC