TEATRO ANGELO MASINI

Foto di Andrea Scardova (Fototeca Istituto beni culturali Regione Emilia-Romagna)
Foto di Andrea Scardova (Fototeca Istituto beni culturali Regione Emilia-Romagna)
Foto di Andrea Scardova (Fototeca Istituto beni culturali Regione Emilia-Romagna)
Foto di Andrea Scardova (Fototeca Istituto beni culturali Regione Emilia-Romagna)

Nel 1780, a Faenza, l’Accademia dei Remoti ottiene il permesso di costruire un nuovo teatro nella piazza della Molinella. Tra ritardi e difficoltà economiche la costruzione, su progetto dell’architetto faentino Giuseppe Pistocchi, ha termine sette anni dopo. L’edificio viene inaugurato il 12 maggio del 1788 con la rappresentazione di due balletti e dell’opera “Caio Ostilio” di Giuseppe Giordani.
La cavea presenta il consueto schema a ferro di cavallo ma ha una peculiarità che la apparenta a teatri illustri, come quelli delle reggie di Caserta e Versailles o come l’Olimpico di Vicenza. Ognuno dei quattro ordini di palchi ha infatti una conformazione particolare, sottolineata dalle raffinate decorazioni di Antonio Trentanove: il primo è suddiviso da colonne pestane, il secondo da colonne corinzie con un parapetto scandito da bassorilievi, il terzo è caratterizzato da balustrine, il quarto è intervallato da statue addossate a pilastrini.

Nel 1903 lo stabile viene intitolato al forlivese Angelo Masini, il “Tenore angelico” ammirato da Verdi, che per tante stagioni cantò a Mosca e San Pietroburgo. Nonostante i numerosi interventi di restauro, l’ultimo dei quali datato 1990, il Teatro ha mantenuto intatta la funzionalità originale: graticciate e attrezzerie di scena sono ancora quelle originali ottocentesche.
La gestione attuale è affidata dal Comune di Faenza ad “Accademia Perduta / Romagna Teatri”, il centro di produzione diretto da Ruggero Sintoni e Claudio Casadio, attivo dal 1982 con spettacoli rivolti ai più giovani, tematiche imperniate sull’impegno civile e importanti collaborazioni dentro e fuori i confini nazionali. Oltre alla prosa, drammatica e comica, il cartellone contempla danza, operetta e concerti musicali. Il Ridotto ospita incontri con artisti e rassegne a tema.

TEATRO ANGELO MASINI - Piazza Nenni-Molinella, 3 - 48018 Faenza (RA)
Visualizza su google maps

figli di troia

scritto e diretto da Paolo Cevoli - produzione Charlotte Spettacoli

La strana coppia

con Gianluca Guidi e Giampiero Ingrassia - di NEIL SIMON - regia GIANLUCA GUIDI - produzione Virginy Film e L'Isola Trovata

GRANNY E LUPO

produzione Tanti così progetti - età consigliata dai 3 anni - genere Teatro d’attore, pupazzi e oggetti animati

Ombrelloni

di Iacopo Gardelli - produzione Accademia Perduta/Romagna Teatri, Studio Doiz

Gli innamorati

di Carlo Goldoni con Claudio Casadio, Loredana Giordano, Valentina Carli, Leone Tarchiani, Maria Lauria, Lorenzo Carpinelli, Damiano Spitaleri, Alberto Gandolfo scene e costumi Guido Fiorato musiche Paolo Coletta assistente scene e costumi Anna Varaldo adattamento e regia ROBERTO VALERIO produzione Accademia Perduta/Romagna Teatri, La Contrada Teatro Stabile di Trieste, La Pirandelliana

LA BELLA ADDORMENTATA

Con il Russian Classical Ballet - coreografia Marius Petipa - scenografia Russian Classical Ballet - costumi Evgeniya Bespalova - direzione artistica Evgeniya Bespalova.

333 PORCELLINI

produzione La piccionaia - età consigliata dai 3 anni - genere Teatro d’attore e oggetti

ARRIVANO I DUNQUE (AVANNOTTI, SOLE BLU E LA STORIA DELLA GIOVANE SARACINESCA)

di e con Alessandro Bergonzoni - produzione Allibito SRL

THE BARNARD LOOP

ideazione e scrittura di Alessandra Ventrella e Rocco Manfredi - regia di Alessandra Ventrella - con Jacopo Maria Bianchini e Rocco Manfredi - produzione DispensaBarzotti

Brokeback Mountain

con Edoardo Purgatori, Filippo Contri e con Malika Ayane - dal racconto di Annie Proulx - adattamento Ashley Robinson - regia e versione italiana Giancarlo Nicoletti - musiche Dan Gillespie Sells

MISURARE IL SALTO DELLE RANE

con Elsa Bossi, Marina Occhionero e Chiara Stoppa - musiche Massimiliano Setti - scene Enzo Mologni - costumi Elisabetta Zinelli - drammaturgia Gabriele Di Luca - regia G. Di Luca e M. Setti - produzione Fondazione Teatro Due, Accademia Perduta/Romagna Teatri, T. S. d’Abruzzo, Teatri di Bari e Fondazione Campania dei Festival

L'ACCIARINO MAGICO

dalla fiaba di Hans Christian Andersen - di e con Andrea Lugli - compagnia Il Baule Volante - consigliato dai 6 agli 11 anni

I ragazzi irresistibili

di Neil Simon traduzione Masolino D’Amico con Umberto Orsini, Franco Branciaroli e con Flavio Francucci, Chiara Stoppa, Eros Pascale, Emanuela Saccardi regia Massimo Popolizio

Callas. Ritratto danzato di una diva

LYRIC DANCE COMPANY coreografie e costumi di Alberto Canestro

Le emozioni che abbiamo vissuto

Regia di Walter Veltroni, scene di Angelo Lodi. Al pianoforte Gabriele Rossi. Una produzione CTB Centro Teatrale Bresciano, in collaborazione con Elastica e Retropalco

SEGGIOLINE

da un’idea di Michele Beltrami - di e con Michele Beltrami e Paola Cannizzaro -  regia di Michele Beltrami - produzione Teatro Telaio

Il medico dei maiali

Con Luca Bizzarri, Francesco Montanari, David Sebasti, Mauro Marino. Testo e regia di Davide Sacco. Scene di Luigi Sacco. Costumi di Annamaria Morelli. Luci di Luigi Della Monica. Musiche di Davide Cavuti. Aiuto regista Claudia Grassi. Una produzione Ente Teatro Cronaca LVF – Teatro Manini di Narni

MOBY DICK

di Herman Melville - adattamento Micaela Milano - regia Guglielmo Ferro - con Moni Ovadia e cast in via di definizione - produzione Centro Teatrale Bresciano, Teatro Quirino, Compagnia Molière

CRUDA E NUDA

con Alice Mangione - scritto da: Alice Mangione e Manuela Mazzocchi - produzione: Savà Produzioni Creative - management: Show Reel

La guerra com'è

Con Elio Germano e Teho Teardo Tratto dal romanzo "Una persona alla volta" di Gino Strada regia di Elio Germano produzione Pierfrancesco Pisani e Isabella Borettini per Infinito e Argot in collaborazione con Emergency

Autoritratto

di e con Davide Enia musiche Giulio Barocchieri luci Paolo Casati suono Francesco Vitaliti una co-produzione CSS Teatro stabile di innovazione del Friuli Venezia Giulia, Piccolo Teatro di Milano – Teatro d’Europa, Accademia Perduta Romagna Teatri, Spoleto Festival dei Due Mondi con il patrocinio di Fondazione Falcone

LA VEDOVA ALLEGRA

Compagnia Corrado Abbati - libretto Victor Léon e Leo Stein da un soggetto di Henri Meilhac  - musica Franz Lehár - adattamento e regia Corrado Abbati

N.E.R.D.s. – sintomi

di Bruno Fornasari - con Tommaso Amadio, Emanuele Arrigazzi, Riccardo Buffonini, Umberto Terruso - regia Bruno Fornasari - produzione Teatro dei Filodrammatici Milano

La fame. La parabola dell'uomo che fece tutto per amore

di Alberto Fumagalli - con Chiara Liotta e Alberto Fumagalli - regia Ludovica D’Auria e Alberto Fumagalli - produzione Les Moustaches, Accademia Perduta/Romagna Teatri

Info

Piazza Nenni-Molinella, 3 - 48018 Faenza (RA)
0546 21306
teatromasini@accademiaperduta.it
Web

Scheda

Anno di costruzione
1788
Anno inizio attività
1788
Secolo costruzione
XVIII
Sale
1
Posti
498
Proprietà
Pubblico
Programmazione
PROSA, DANZA, TEATRO RAGAZZI
Dati storici
Scheda IBC